Discussione:
Help linguistico
(troppo vecchio per rispondere)
Sergio Michele
2008-08-04 19:50:24 UTC
Permalink
Che non sono bresciano già lo sapete e non lo ripeterò, ma ogni tanto mi
tocca insegnare qualche parola del dialetto.
Naturalmente mi serve aiuto.

La faccio breve e passo alle domande.

Lo zio è il "barba"?
E la zia?
La "zia custuna" è la zia acquisita?
Esiste il "barba custù"?

Le fragole sono le "mahöle"? Forse ho preso un abbaglio: mi si dice che sono
gli stomaci del pollo (i durelli?).
Che cos'è il "cudighì"? so che non è il cotechino...

Ciao.

Sergio.
rd973
2008-08-04 20:00:54 UTC
Permalink
Post by Sergio Michele
Le fragole sono le "mahöle"?
scritto cosi direi che son proprio le fragole

Forse ho preso un abbaglio: mi si dice che sono
Post by Sergio Michele
gli stomaci del pollo (i durelli?).
quelli dovrebbero essere le mashöle
Post by Sergio Michele
Che cos'è il "cudighì"? so che non è il cotechino...
io il cotechino l'ho sempre chiamato così....

Penso che importante sia anche sapere a che zona della provincia ti
riferisci, io son di Brescia città e il Lumezzanese stretto lo capisco
a fatica...
Post by Sergio Michele
Ciao.
Sergio.
Sergio Michele
2008-08-04 20:20:23 UTC
Permalink
"rd973" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:fc3bb464-3945-490f-a7ae-***@c65g2000hsa.googlegroups.com...

Ok per le prime due: 2 a 0 per me!
Post by rd973
Post by Sergio Michele
Che cos'è il "cudighì"? so che non è il cotechino...
io il cotechino l'ho sempre chiamato così....
E' una questione di lana caprina, il cotechino non è della tradizione
bresciana. Credo che il "cudighì" sia qualcosa di simile, comunque un
insaccato da cuocere; ma non ho la competenza per insistere.
Post by rd973
Penso che importante sia anche sapere a che zona della provincia ti
riferisci, io son di Brescia città e il Lumezzanese stretto lo capisco
a fatica...
Ah guarda, io non vado tanto per il sottile! ma la mia alunna è di Brescia
città.

Ciao.

Sergio.
giorgio
2008-08-05 07:56:32 UTC
Permalink
Post by Sergio Michele
Ok per le prime due: 2 a 0 per me!
Post by rd973
Post by Sergio Michele
Che cos'è il "cudighì"? so che non è il cotechino...
io il cotechino l'ho sempre chiamato così....
E' una questione di lana caprina, il cotechino non è della tradizione
bresciana. Credo che il "cudighì" sia qualcosa di simile, comunque un
insaccato da cuocere; ma non ho la competenza per insistere.
cudighi= cotechino
salam= salame
salamina= salsiccia
sopresa= soppressa
copa= coppa
samfu= zampone
samfi= zampe di maiale
sono piatti in uso normale anche a brescia, seppure di probabile origine
bassaiola
poi ci sono altri piatti tipici delle valli:
salame fatto col sangue del maiale, che non ricordo come si chiama (non
l'ho mai assaggiato, anche se dicono sia buono)
le a finali sono tutte da pronunciare come una ho
ciao giorgio
Post by Sergio Michele
Post by rd973
Penso che importante sia anche sapere a che zona della provincia ti
riferisci, io son di Brescia città e il Lumezzanese stretto lo capisco
a fatica...
Ah guarda, io non vado tanto per il sottile! ma la mia alunna è di
Brescia città.
Ciao.
Sergio.
L' ETTORE
2008-08-05 09:17:05 UTC
Permalink
Post by giorgio
Post by Sergio Michele
Ok per le prime due: 2 a 0 per me!
Post by rd973
Post by Sergio Michele
Che cos'è il "cudighì"? so che non è il cotechino...
io il cotechino l'ho sempre chiamato così....
E' una questione di lana caprina, il cotechino non è della tradizione
bresciana. Credo che il "cudighì" sia qualcosa di simile, comunque un
insaccato da cuocere; ma non ho la competenza per insistere.
cudighi= cotechino
salam= salame
salamina= salsiccia
sopresa= soppressa
copa= coppa
samfu= zampone
samfi= zampe di maiale
sono piatti in uso normale anche a brescia, seppure di probabile origine
bassaiola
salame fatto col sangue del maiale, che non ricordo come si chiama (non
l'ho mai assaggiato, anche se dicono sia buono)
Sanguinì ..... ma a parer mio non è buono e ha pochi estimatori.

<cut>
giorgio
2008-08-05 10:16:03 UTC
Permalink
Post by L' ETTORE
Post by giorgio
Post by Sergio Michele
Ok per le prime due: 2 a 0 per me!
Post by rd973
Post by Sergio Michele
Che cos'è il "cudighì"? so che non è il cotechino...
io il cotechino l'ho sempre chiamato così....
E' una questione di lana caprina, il cotechino non è della tradizione
bresciana. Credo che il "cudighì" sia qualcosa di simile, comunque un
insaccato da cuocere; ma non ho la competenza per insistere.
cudighi= cotechino
salam= salame
salamina= salsiccia
sopresa= soppressa
copa= coppa
samfu= zampone
samfi= zampe di maiale
sono piatti in uso normale anche a brescia, seppure di probabile origine
bassaiola
salame fatto col sangue del maiale, che non ricordo come si chiama (non
l'ho mai assaggiato, anche se dicono sia buono)
Sanguinì ..... ma a parer mio non è buono e ha pochi estimatori.
<cut>
hai ragione, ricordo: lo chiamano sanguanì in valle
giorgio
2008-08-06 07:17:25 UTC
Permalink
Post by giorgio
Post by L' ETTORE
Post by giorgio
Post by Sergio Michele
Ok per le prime due: 2 a 0 per me!
Post by rd973
Post by Sergio Michele
Che cos'è il "cudighì"? so che non è il cotechino...
io il cotechino l'ho sempre chiamato così....
E' una questione di lana caprina, il cotechino non è della
tradizione bresciana. Credo che il "cudighì" sia qualcosa di simile,
comunque un insaccato da cuocere; ma non ho la competenza per
insistere.
cudighi= cotechino
salam= salame
salamina= salsiccia
sopresa= soppressa
copa= coppa
samfu= zampone
samfi= zampe di maiale
sono piatti in uso normale anche a brescia, seppure di probabile
origine bassaiola
salame fatto col sangue del maiale, che non ricordo come si chiama
(non l'ho mai assaggiato, anche se dicono sia buono)
Sanguinì ..... ma a parer mio non è buono e ha pochi estimatori.
<cut>
hai ragione, ricordo: lo chiamano sanguanì in valle
mi viene in mente che 'sanguanì è un ottimo fungo dal lattice rosso (da
qui il nome)
nei prossimi giorni vado a funghi sul Mortirolo
giorgio

Cosimo Piceno
2008-08-05 09:19:42 UTC
Permalink
Post by giorgio
cudighi= cotechino
salam= salame
salamina= salsiccia
sopresa= soppressa
copa= coppa
samfu= zampone
panseta = pancetta
giorgio
2008-08-05 10:16:36 UTC
Permalink
Post by Cosimo Piceno
Post by giorgio
cudighi= cotechino
salam= salame
salamina= salsiccia
sopresa= soppressa
copa= coppa
samfu= zampone
panseta = pancetta
così buona e l'avevo scordata!
Cane...Nero!
2008-08-05 15:11:32 UTC
Permalink
Post by giorgio
Post by Cosimo Piceno
Post by giorgio
cudighi= cotechino
salam= salame
salamina= salsiccia
sopresa= soppressa
copa= coppa
samfu= zampone
panseta = pancetta
così buona e l'avevo scordata!
e l'os del stòmec dol mètet?
giorgio
2008-08-05 16:23:17 UTC
Permalink
Post by Cane...Nero!
Post by giorgio
Post by Cosimo Piceno
Post by giorgio
cudighi= cotechino
salam= salame
salamina= salsiccia
sopresa= soppressa
copa= coppa
samfu= zampone
panseta = pancetta
così buona e l'avevo scordata!
e l'os del stòmec dol mètet?
è 'l sguansu?
giorgio
2008-08-05 07:49:56 UTC
Permalink
Post by Sergio Michele
Che non sono bresciano già lo sapete e non lo ripeterò, ma ogni tanto mi
tocca insegnare qualche parola del dialetto.
Naturalmente mi serve aiuto.
La faccio breve e passo alle domande.
Lo zio è il "barba"?
E la zia?
La "zia custuna" è la zia acquisita?
Esiste il "barba custù"?
ho sempre sentito della zia custuna (senza sapere esattamente chi è
perchè è contenuta in modi di dire)ma mai dello zio
Post by Sergio Michele
Le fragole sono le "mahöle"? Forse ho preso un abbaglio: mi si dice che
sono gli stomaci del pollo (i durelli?).
le fragole sono proprio le maole (bisognerebbe poter usare la tabella
ascii) sono proprio le fragole; le frattaglie dei polli sono i durei
(servono per fare la minestra sporca) mentre la milza del pollo si
chiama masola
Post by Sergio Michele
Che cos'è il "cudighì"? so che non è il cotechino...
per me è proprio il cotechino
Post by Sergio Michele
Ciao.
Sergio.
ciao giorgio
Loading...