Discussione:
Detto Bresciano
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo from Brescia
2004-11-05 14:49:20 UTC
Permalink
Il "famoso" detto "Ciao Pi' egnèt all'obèt" (chiedo scusa per il
dialetto mal scritto) che tradotto significa :"Ciao Giuseppe (Pino)
vieni al funerale", utilizzato quando una cosa "va per le lunghe",
COSA diavolo significa?
Perchè dire ad un tizio (Pino) di venire al funerale significa "tirar
lunga" una cosa( un affare, un azione, un qualcosa) ???
BOHHHHHHHHHHHHHHHH

Ciao!!!!!


Paolo from Brescia
Zio Fester
2004-11-05 15:03:16 UTC
Permalink
Paolo from Brescia <Udinese Brescia 1-2 Mannini 4
Post by Paolo from Brescia
Il "famoso" detto "Ciao Pi' egnèt all'obèt" (chiedo scusa per il
dialetto mal scritto)
uhm... così a naso direi che gli accenti dovevano andare sulla prima sillaba
di entrambe le parole,
ma non avendo mai parlato il dialetto da giovane in casa (i miei genitori
sono brescianissimi, ma coi figli non lo parlavano, e di ciò non li
ringrazierò mai abbastanza) potrei anche sbagliarmi.
Post by Paolo from Brescia
che tradotto significa :"Ciao Giuseppe (Pino)
vieni al funerale", utilizzato quando una cosa "va per le lunghe",
COSA diavolo significa?
Perchè dire ad un tizio (Pino) di venire al funerale significa "tirar
lunga" una cosa( un affare, un azione, un qualcosa) ???
il detto non lo conosco, ma da come hai descritto la situazione, secondo me
si intende:

"Pino, qua la cosa va così tanto per le lunghe che facciamo in tempo ad
andare in paese, fare tutta la processione, vedere il funerale e poi tornare
qua!"

:-DDD

cia
fester
Paolo from Brescia
2004-11-05 15:11:38 UTC
Permalink
il giorno Fri, 5 Nov 2004 16:03:16 +0100, su
italia.brescia.discussioni scritto da "Zio Fester"
Post by Zio Fester
Paolo from Brescia <Udinese Brescia 1-2 Mannini 4
Post by Paolo from Brescia
Il "famoso" detto "Ciao Pi' egnèt all'obèt" (chiedo scusa per il
dialetto mal scritto)
uhm... così a naso direi che gli accenti dovevano andare sulla prima sillaba
di entrambe le parole,
ma non avendo mai parlato il dialetto da giovane in casa (i miei genitori
sono brescianissimi, ma coi figli non lo parlavano, e di ciò non li
ringrazierò mai abbastanza) potrei anche sbagliarmi.
CAZZ....non so scrivere en dialèt.
Hai ragione tu
Post by Zio Fester
il detto non lo conosco, ma da come hai descritto la situazione, secondo me
"Pino, qua la cosa va così tanto per le lunghe che facciamo in tempo ad
andare in paese, fare tutta la processione, vedere il funerale e poi tornare
qua!"
Potrebbe essere.
Grazie


Paolo from Brescia
Oxar
2004-11-05 15:37:43 UTC
Permalink
Post by Paolo from Brescia
Post by Zio Fester
Post by Paolo from Brescia
Il "famoso" detto "Ciao Pi' egnèt all'obèt" (chiedo scusa per il
dialetto mal scritto)
uhm... così a naso direi che gli accenti dovevano andare sulla prima sillaba
di entrambe le parole,
ma non avendo mai parlato il dialetto da giovane in casa (i miei genitori
sono brescianissimi, ma coi figli non lo parlavano, e di ciò non li
ringrazierò mai abbastanza) potrei anche sbagliarmi.
Si, daccordo, però quando si conosce la lingua italiana (possibilmente senza
sbaliare i congiuntivi), non fa certo male parlare in dialetto.
Post by Paolo from Brescia
CAZZ....non so scrivere en dialèt.
Hai ragione tu
Scriverlo è difficile. magari qualcuno ha modo di postare su questo NG i
simboli fonetici in modo da poterlo scrivere in modo corretto (p.e. ragazza
io l'ho sempre scritto "gnara", però tutti sappiamo che la seconda "a" ha un
suono diverso dalla prima, simile ad una "o")
Post by Paolo from Brescia
Post by Zio Fester
il detto non lo conosco, ma da come hai descritto la situazione, secondo me
"Pino, qua la cosa va così tanto per le lunghe che facciamo in tempo ad
andare in paese, fare tutta la processione, vedere il funerale e poi tornare
qua!"
Potrebbe essere.
Grazie
Potrebbe si! Da noi si dice che "pasä al menälàt", quando è molto probabile
che le cose vadano così per le lunghe da "far mattina" e quindi aver modo di
vedere il mezzo che fa la raccolta del latte (appunto menälàt).
Sa eédem !
Oscar
Zio Fester
2004-11-05 16:06:23 UTC
Permalink
Post by Oxar
Si, daccordo, però quando si conosce la lingua italiana
(possibilmente senza sbaliare i congiuntivi),
e magari anche scrivere giusti i verbi. ;-))
Post by Oxar
non fa certo male
parlare in dialetto.
d'accordo, infatti poi a scuola e in giro lo ho imparato (abbastanza).
la cosa di cui sono felice è di non avere adesso quel fortissimo accento e
cadenza dialettale che invece si trovano molte persone che hanno parlato il
dialetto anche in casa da bambini.

insomma, premesso che i gusti son sempre gusti, stiamo parlando di accento
bresciano, non bolognese! :-))

cioè intendo che nel nostro caso in quantità moderata sì ci può stare, ma
non troppo perchè sinceramente lo trovo oggettivamente impresentabile.

(non è l'unico, infatti ci metto anche il bergamasco e le parlate venete in
genere. anche il napoletano imho tritura i maroni, e purtroppo quello ce lo
dobbiamo ascoltare in mille canzoni e in mille occasioni alla tv :)

va halude
fester
Oxar
2004-11-05 19:50:42 UTC
Permalink
"Zio Fester" wrote in message
Post by Zio Fester
Post by Oxar
Si, daccordo, però quando si conosce la lingua italiana
(possibilmente senza sbaliare i congiuntivi),
e magari anche scrivere giusti i verbi. ;-))
lapsus !
Post by Zio Fester
d'accordo, infatti poi a scuola e in giro lo ho imparato (abbastanza).
la cosa di cui sono felice è di non avere adesso quel fortissimo accento e
cadenza dialettale che invece si trovano molte persone che hanno parlato
il dialetto anche in casa da bambini.
Vero anche questo; la cadenza del dialetto bresciano può essere
terribbbbile!!
Post by Zio Fester
va halude
fester
Sa bèchem
Oscar
BQ
2004-11-05 22:05:11 UTC
Permalink
Post by Zio Fester
cioè intendo che nel nostro caso in quantità moderata sì ci può stare, ma
non troppo perchè sinceramente lo trovo oggettivamente impresentabile.
non sono d'accordo, o meglio, sarei contento di parlare un italiano privo di
inflessioni ma anche parlare bene il dialetto bresciano.
Perchè dobbiamo vergognarci della nostra lingua madre? In cosa siamo diversi
dalla gente di varie zone d'Italia che invece è fiera delle proprie origini?
Ciao
sa edóm (notare l'accento acuto!!! ;-)
BQ
Zio Fester
2004-11-06 14:58:34 UTC
Permalink
Post by BQ
Perchè dobbiamo vergognarci della nostra lingua madre?
nessuna vergogna, anzi!
Post by BQ
In cosa siamo
diversi dalla gente di varie zone d'Italia che invece è fiera delle
proprie origini?
in niente, anzi per certe caratteristiche siamo anche meglio. :)

dicevo solo che l'accento bresciano è oggettivamente brutto, uno dei
peggiori del paese.
(ma poi è secondo me, quindi alla fine è soggettivamente :)

cia' (notare l'apostrofo :)
fester
(:- Dan :-)
2004-11-08 09:11:51 UTC
Permalink
Post by Zio Fester
in niente, anzi per certe caratteristiche siamo anche meglio. :)
dicevo solo che l'accento bresciano è oggettivamente brutto, uno dei
peggiori del paese.
(ma poi è secondo me, quindi alla fine è soggettivamente :)
A gente di Milano e Ravenna conosciuta piace un sacco il nostro modo di
parlare, quasi cantilenato...
Ed è sicuramente meglio di altri accenti (e incapacità di parlare) oltre
Po'.
Post by Zio Fester
cia' (notare l'apostrofo :)
fester
Sa edém (da me si usa così) :)
BQ
2004-11-08 13:22:30 UTC
Permalink
Post by (:- Dan :-)
Sa edém (da me si usa così) :)
certo che il dialetto varia parecchio da zona a zona (sempre rimanendo in bs. e prov)!!
anche la 'a' finale (come in söpa) varia molto: in alcune zone si pronuncia come una o
grave (ò), in altre è proprio una 'a', in altre ancora è una cosa a metà strada che
qualcuno indica con una 'â' oppure con una 'ä'... io taglio la testa al toro e scrivo 'a'
(poi ognuno legge come vuole!)
beh, ricchezza anche questa del nostro variegato dialetto... :-)

salüde!

ps curiosità, di che zona sei per dire edém?
pps facciamo un esposto alla nokia per richiedere il T9 in dialetto bresciano!! ;-)
(:- Dan :-)
2004-11-08 15:07:46 UTC
Permalink
Post by BQ
salüde!
ps curiosità, di che zona sei per dire edém?
in realtà da noi si dice sia edém che edom, a seconda.
io abito vicino a Chiari, quindi tendo verso la bergamasca (aiuto...)
mi salvo però ;-)
Post by BQ
pps facciamo un esposto alla nokia per richiedere il T9 in dialetto bresciano!! ;-)
per me va bene, ma quando schiacci "*" per scorrere le combinazioni mi
sa che non si finisce più!.. ;-)

Continua a leggere su narkive:
Loading...