DGM
2011-07-23 09:03:39 UTC
Leggendo l'articolo del Bresciaoggi linkato qui sotto e che parla
dell'andamento del WiFi voluto dal Comune di Brescia da come è scritto ci si
può anche rendere conto però che il personale della ditta che eroga il
Servizio, indicata come Lais, spii un pò troppo le caratteristiche degli
utenti così come il loro utilizzo della connesione ed il tipo di contenuti
che gli stessi scaricano o caricano.
Il servizio, aggiuntivo agli innumerevoli altri adsl, gprs, umts, etc. può
comunque di sicuro avere riscontri positivi.
http://www.bresciaoggi.it/stories/Home/272883_wi-fi_in_centro_buon_esordio_raggiunti_150_utenti_al_giorno/
Da Bresciaoggi online 23/07/2011
Sempre più utilizzata la wi-fi in centro storico
Brescia. Utilizzabile e utilizzata. Un buon esordio per la rete wi-fi in
centro storico, voluta dalla Loggia ma pensata e realizzata dall'azienda
bresciana Lais che ha disseminato undici punti di connessione» nel centro
cittadino.
PRESENTATA il 5 maggio, ma entrata in funzione a pieno regime solamente il
10, fino ad oggi è stata usata da 2455 persone che si sono registrato nel
form che si apre automaticamente alla selezione della rete «wi-fi urbano».
Un numero tutto sommato interessante anche per il fatto che sarebbero, nella
maggior parte dei casi, utenti che usano con continuità la connessione senza
fili: il dato, di per sè, diventa anche più interessante se si considerano
gli abbonamenti flat ormai proposti a costi decisamente risibili da tutti i
gestori di telefonia mobile che con una spesa compresa tra i 5 e i 10 euro
al mese consentono di fruire senza limiti o quasi della connessione a
Internet sulla rete del singolo operatori.
«Siamo contenti - dice Mario Pasquino, tecnico della Lais - : contiamo di
poter arrivare a 8 mila utenti entro la fine dell'anno, la crescita è
esponenziale anche perchè pian piano i cittadini vengono a consocenza
dell'esistenza di un servizio del genere. Casomai ci aspettavano qualcosa di
più per quanto riguarda gli stranieri che transitano da Brescia: basandoci
sulle utenze telefoniche registrate, possiamo dire che sono stati solo
tredici, pochini, forse la rete wi-fi non è sufficientemente pubblicizzata e
visibile anche per chi non è di Brescia. Il picco assoluto? Durante i giorni
della Mille Miglia».
E L'UTILIZZO? Durante la settimana gli utenti connessi sono 150 al giorno
che crescono nel fine settimana in cui superano, seppur di poco, le 200
unità per arrivare a 1100 utenti connessi a settimana. Interessante anche il
tipo di utilizzo effettuato: dal 5 maggio ad oggi sono stati scaricati dati
per 78 gigabyte mentre l'upload si limita a 18 gigabyte. «Quasi nessuno
carica contenuti - dicono alla Lais - : è una tipologia di lavoro che ancora
non fanno». Il sito più visitato è quello di Facebook (nel conteggio non
sono contemplati gli smartphone che usano l'applicazione dedicata) seguito
da quello del Comune di Brescia e di Brescia Mobilità. Non brillano i siti
dedicati all'informazione, poco cliccati e poco cercati. Twitter, una delle
piattaforme in grande espansione, è fermo al quattordicesimo posto.
DOPO i primi giorni di rodaggio anche le problematiche tecniche sono andate
via via scomparendo. Dopo le prime segnalazioni al call center, da qualche
giorno nessuno pone domande o lamenta disservizi consentendo a Lais di
pensare concretamente all'implementazione del servizio che già copre buona
parte del centro storico con corso Zanardelli che recita la parte del leone
mentre piazza Paolo VI, dove il wi-fi urbano soffre la concorrenza della
rete Linkem del Broletto, sembra essere l'area con meno connessioni.
L'impressione è che la wi-fi sia destinata a crescere per volume d'utilizzo
di pari passo all'aumento della diffusione dei tablet.
Daniele Bonetti
dell'andamento del WiFi voluto dal Comune di Brescia da come è scritto ci si
può anche rendere conto però che il personale della ditta che eroga il
Servizio, indicata come Lais, spii un pò troppo le caratteristiche degli
utenti così come il loro utilizzo della connesione ed il tipo di contenuti
che gli stessi scaricano o caricano.
Il servizio, aggiuntivo agli innumerevoli altri adsl, gprs, umts, etc. può
comunque di sicuro avere riscontri positivi.
http://www.bresciaoggi.it/stories/Home/272883_wi-fi_in_centro_buon_esordio_raggiunti_150_utenti_al_giorno/
Da Bresciaoggi online 23/07/2011
Sempre più utilizzata la wi-fi in centro storico
Brescia. Utilizzabile e utilizzata. Un buon esordio per la rete wi-fi in
centro storico, voluta dalla Loggia ma pensata e realizzata dall'azienda
bresciana Lais che ha disseminato undici punti di connessione» nel centro
cittadino.
PRESENTATA il 5 maggio, ma entrata in funzione a pieno regime solamente il
10, fino ad oggi è stata usata da 2455 persone che si sono registrato nel
form che si apre automaticamente alla selezione della rete «wi-fi urbano».
Un numero tutto sommato interessante anche per il fatto che sarebbero, nella
maggior parte dei casi, utenti che usano con continuità la connessione senza
fili: il dato, di per sè, diventa anche più interessante se si considerano
gli abbonamenti flat ormai proposti a costi decisamente risibili da tutti i
gestori di telefonia mobile che con una spesa compresa tra i 5 e i 10 euro
al mese consentono di fruire senza limiti o quasi della connessione a
Internet sulla rete del singolo operatori.
«Siamo contenti - dice Mario Pasquino, tecnico della Lais - : contiamo di
poter arrivare a 8 mila utenti entro la fine dell'anno, la crescita è
esponenziale anche perchè pian piano i cittadini vengono a consocenza
dell'esistenza di un servizio del genere. Casomai ci aspettavano qualcosa di
più per quanto riguarda gli stranieri che transitano da Brescia: basandoci
sulle utenze telefoniche registrate, possiamo dire che sono stati solo
tredici, pochini, forse la rete wi-fi non è sufficientemente pubblicizzata e
visibile anche per chi non è di Brescia. Il picco assoluto? Durante i giorni
della Mille Miglia».
E L'UTILIZZO? Durante la settimana gli utenti connessi sono 150 al giorno
che crescono nel fine settimana in cui superano, seppur di poco, le 200
unità per arrivare a 1100 utenti connessi a settimana. Interessante anche il
tipo di utilizzo effettuato: dal 5 maggio ad oggi sono stati scaricati dati
per 78 gigabyte mentre l'upload si limita a 18 gigabyte. «Quasi nessuno
carica contenuti - dicono alla Lais - : è una tipologia di lavoro che ancora
non fanno». Il sito più visitato è quello di Facebook (nel conteggio non
sono contemplati gli smartphone che usano l'applicazione dedicata) seguito
da quello del Comune di Brescia e di Brescia Mobilità. Non brillano i siti
dedicati all'informazione, poco cliccati e poco cercati. Twitter, una delle
piattaforme in grande espansione, è fermo al quattordicesimo posto.
DOPO i primi giorni di rodaggio anche le problematiche tecniche sono andate
via via scomparendo. Dopo le prime segnalazioni al call center, da qualche
giorno nessuno pone domande o lamenta disservizi consentendo a Lais di
pensare concretamente all'implementazione del servizio che già copre buona
parte del centro storico con corso Zanardelli che recita la parte del leone
mentre piazza Paolo VI, dove il wi-fi urbano soffre la concorrenza della
rete Linkem del Broletto, sembra essere l'area con meno connessioni.
L'impressione è che la wi-fi sia destinata a crescere per volume d'utilizzo
di pari passo all'aumento della diffusione dei tablet.
Daniele Bonetti