Discussione:
Rallentisseur e biciclette-Sondaggio
(troppo vecchio per rispondere)
guybonet
2011-09-15 22:40:52 UTC
Permalink
Come da oggetto, trovate compatibili chiedere ai cittadini di usare la
bicicletta e riempire le strade di rallentisseur e ...di buche?
A me piace andare in bicicletta ma ultimamente mi si scassano
letteralmente con tutte le botte che ricevo passando sui rallentisseur
oltre al pericolo di finire sotto una macchina se la ruota entra in una
buca.
Si predica bene ma si razzola male.
L'asfaltatura dei bordi della carreggiata che dovrebbe essere
impeccabile sembra un gruviera e diventa sempre più problematico l'uso
della bicicletta.
Questo a Carpenedolo, bassa bresciana.
Da voi com'è la situazione?
Ciao a tutti, Guido
Sergio Michele
2011-09-16 03:05:31 UTC
Permalink
Post by guybonet
Come da oggetto, trovate compatibili chiedere ai cittadini di usare la
bicicletta e riempire le strade di rallentisseur e ...di buche?
A me piace andare in bicicletta ma ultimamente mi si scassano
letteralmente con tutte le botte che ricevo passando sui rallentisseur
oltre al pericolo di finire sotto una macchina se la ruota entra in una
buca.
Si predica bene ma si razzola male.
L'asfaltatura dei bordi della carreggiata che dovrebbe essere impeccabile
sembra un gruviera e diventa sempre più problematico l'uso della
bicicletta.
Questo a Carpenedolo, bassa bresciana.
Da voi com'è la situazione?
Rallentatori non ce n'è molti, ma il manto stradale è un disastro. Le tante
piccole buche sono peggio delle grandi: l'automobilista non le vede e non
può prevedere lo scarto della bici. Poi abbiamo le ciclabili sui
marciapiedi, con tutto quel che ne consegue. Invece le ciclabili sulla sede
stradale sono a volte protette da cordoli con la conseguenza che spesso devi
scendere dalla bici per le macchine ci parcheggiano. Aggiungi il problema
delle rotonde e per finire si stanno diffondendo i salvagente di cemento
agli attraversamenti pedonali: la strada si stringe e l'auto che vuol
superarti... indovina che fa?

Ciao.

Sergio.
Sergio Michele
2011-09-16 03:08:30 UTC
Permalink
Post by guybonet
Come da oggetto, trovate compatibili chiedere ai cittadini di usare la
bicicletta e riempire le strade di rallentisseur e ...di buche?
A me piace andare in bicicletta ma ultimamente mi si scassano
letteralmente con tutte le botte che ricevo passando sui rallentisseur
oltre al pericolo di finire sotto una macchina se la ruota entra in una
buca.
Si predica bene ma si razzola male.
L'asfaltatura dei bordi della carreggiata che dovrebbe essere impeccabile
sembra un gruviera e diventa sempre più problematico l'uso della
bicicletta.
Questo a Carpenedolo, bassa bresciana.
Da voi com'è la situazione?
Rallentatori non ce n'è molti, ma il manto stradale è un disastro. Le tante
piccole buche sono peggio delle grandi: l'automobilista non le vede e non
può prevedere lo scarto della bici. Poi abbiamo le ciclabili sui
marciapiedi, con tutto quel che ne consegue. Invece le ciclabili sulla sede
stradale sono a volte protette da cordoli con la conseguenza che spesso devi
scendere dalla bici per le macchine ci parcheggiano. Aggiungi il problema
delle rotonde e per finire si stanno diffondendo i salvagente di cemento
agli attraversamenti pedonali: la strada si stringe e l'auto che vuol
superarti... indovina, che fa?

Ciao.

Sergio.
guybonet
2011-09-17 06:00:09 UTC
Permalink
Post by Sergio Michele
Rallentatori non ce n'è molti, ma il manto stradale è un disastro. Le tante
piccole buche sono peggio delle grandi: l'automobilista non le vede e non
può prevedere lo scarto della bici. Poi abbiamo le ciclabili sui
marciapiedi, con tutto quel che ne consegue. Invece le ciclabili sulla sede
stradale sono a volte protette da cordoli con la conseguenza che spesso devi
scendere dalla bici per le macchine ci parcheggiano. Aggiungi il problema
delle rotonde e per finire si stanno diffondendo i salvagente di cemento
agli attraversamenti pedonali: la strada si stringe e l'auto che vuol
superarti... indovina, che fa?
Ciao.
Sergio.
Vedo che non sei messo bene nemmeno tu.
E' un degrado ambientale generalizzato.
Con la scusa che i soldi non ci sono ( per banchetti e cerimonie di
rappresentanza ci sono sempre.....) ci stiamo riducendo a livelli da
terzo mondo.
Da Montichiari a Carpenedolo, se avete modo di passarci, i guard rail
testimoniano quello che ho appena scritto.
Mesi, se non anni, per ripristinarli ....un'immagine pietosa.
Penso che i soldi per questo tipo di lavoro dovrebbero essere pagati
dalle RCA di chi ha causato l'incidente e quindi non dovrebbe esserci
carenza di liquidi.........
Forse prendono un'altra....."strada"!
Mi piacerebbe conoscere le condizioni stradali dell'Olanda dove in Tv si
vede un uso molto ampio della bicicletta.......
Ciao a tutti, Guido
Sergio Michele
2011-09-17 07:09:11 UTC
Permalink
Post by guybonet
Vedo che non sei messo bene nemmeno tu.
E' un degrado ambientale generalizzato.
Con la scusa che i soldi non ci sono ( per banchetti e cerimonie di
rappresentanza ci sono sempre.....) ci stiamo riducendo a livelli da terzo
mondo.
Più che altro mi pare un degrado delle teste. Da quello che ho scritto vedi
che i soldi ci sono e vengono spesi; fra l'altro, a parte
l'asfalto-gruviera, con ampio consenso.
Io sono contrario a tutte queste "messe in sicurezza" delle strade, ché per
me sono delle "messe in pericolo", e investirei molto di più sulla vigilanza
e sulla manutenzione.

Ciao.

Sergio.
ds
2011-09-17 11:46:54 UTC
Permalink
Post by guybonet
Come da oggetto, trovate compatibili chiedere ai cittadini di usare la
bicicletta e riempire le strade di rallentisseur e ...di buche?
A me piace andare in bicicletta ma ultimamente mi si scassano
letteralmente con tutte le botte che ricevo passando sui rallentisseur
oltre al pericolo di finire sotto una macchina se la ruota entra in una
buca.
Si predica bene ma si razzola male.
L'asfaltatura dei bordi della carreggiata che dovrebbe essere
impeccabile sembra un gruviera e diventa sempre più problematico l'uso
della bicicletta.
Questo a Carpenedolo, bassa bresciana.
Da voi com'è la situazione?
Ciao a tutti, Guido
Io vado in bici da corsa, le rare ciclabili sono il più delle volte
impraticabili, ai 35-40 km/h pali della luce in mezzo, gimcane assurde
ad ogni incrocio/rotonda, gente a piedi o in bici giù di mano o che
ondeggia zigzagando in maniera imprevedibile.. sono obbligato a stare
sulla strada maestra.
Sergio Michele
2011-09-17 11:56:53 UTC
Permalink
Post by ds
Io vado in bici da corsa, le rare ciclabili sono il più delle volte
impraticabili, ai 35-40 km/h pali della luce in mezzo, gimcane assurde ad
ogni incrocio/rotonda, gente a piedi o in bici giù di mano o che ondeggia
zigzagando in maniera imprevedibile.. sono obbligato a stare sulla strada
maestra.
Se c'è la ciclabile è obbligatorio usarla.
Ma il punto è proprio questo: si fanno delle ciclabili che sono utili a chi?
Intanto si sono mangiati un pezzo di strada e l'hanno ristretta col
risultato di mettere a rischio noi che contravveniamo al c.d.s. e
continuiamo a usarla convinti di essere alla guida di un veicolo.

Ciao.

Sergio.
guybonet
2011-09-17 22:10:42 UTC
Permalink
Post by Sergio Michele
Post by ds
Io vado in bici da corsa, le rare ciclabili sono il più delle volte
impraticabili, ai 35-40 km/h pali della luce in mezzo, gimcane
assurde ad ogni incrocio/rotonda, gente a piedi o in bici giù di mano
o che ondeggia zigzagando in maniera imprevedibile.. sono obbligato a
stare sulla strada maestra.
Se c'è la ciclabile è obbligatorio usarla.
Ma il punto è proprio questo: si fanno delle ciclabili che sono utili
a chi? Intanto si sono mangiati un pezzo di strada e l'hanno ristretta
col risultato di mettere a rischio noi che contravveniamo al c.d.s. e
continuiamo a usarla convinti di essere alla guida di un veicolo.
Ciao.
Sergio.
A me è stato raccontato che la provincia paga (pagava?) un tanto per km
di ciclabile che il comune fa.
Avete notizie in merito?
Con quale criterio vengono dati i soldi?
Con progetti di continuità stradale o un tanto al metro e quindi se
arrivi all'incrocio e non sai cosa fare non importa...tanto i soldi
arrivano lo stesso?
Qualche link in merito?

http://www3.provincia.brescia.it/area-tecnica/percorsi-ciclabili/



http://it.wikipedia.org/wiki/Rete_ciclopedonale_della_Provincia_di_Brescia

http://www.provincia.bz.it/urbanistica/download/Vereinbarg_it.pdf
Loading...